Write me: info@giovannivagnone.it
Logo
Menu
  • Chi sono
  • Lavoro
  • Blog
  • Contatti
Principi di prossimità e di scala per maggiore visibilità (Lezione 7)
Principi di prossimità e di scala per maggiore visibilità (Lezione 7)
February 13, 2023 0 Comments

I principi di prossimità e di scala sono tra i più utili per il personal branding, e sono anche quelli che più di frequente possiamo applicare. Il...

Read more
Il framing per presentare le informazioni (lezione 6)
Il framing per presentare le informazioni (lezione 6)
February 7, 2023 0 Comments
Read more
Storytelling e connessione emotiva col pubblico (lezione 5)
Storytelling e connessione emotiva col pubblico (lezione 5)
January 31, 2023 0 Comments
Read more
Narrazione coerente del proprio brand personale (lezione 4)
Narrazione coerente del proprio brand personale (lezione 4)
January 24, 2023 0 Comments
Read more
Strategia di personal branding basata sul “nudge” (lezione 3)
Strategia di personal branding basata sul “nudge” (lezione 3)
January 17, 2023 0 Comments
Read more
Bias cognitivi e decisioni nel Personal Branding (lezione 2)
Bias cognitivi e decisioni nel Personal Branding (lezione 2)
January 10, 2023 0 Comments
Read more
Introduzione alla B.E. e suo ruolo nel personal branding (lezione 1)
Introduzione alla B.E. e suo ruolo nel personal branding (lezione 1)
January 3, 2023 0 Comments
Read more
Il Personal Branding con i principi della Behavioural Economics
Il Personal Branding con i principi della Behavioural Economics
December 27, 2022 0 Comments
Read more
Che cos’è la behavioural communication?
Che cos’è la behavioural communication?
December 23, 2022 0 Comments
Read more
Un breve viaggio nella Behavioural Economics
Un breve viaggio nella Behavioural Economics
March 10, 2021 0 Comments

Non credo che la  behavioural economics sia una scienza esatta, eppure è una scienza ed è assai interessante. Il tema mi è diventato caro durante...

Read more
Etica del nudging
Etica del nudging
March 7, 2021 0 Comments
Read more
Commitment devices: cosa sono i “dispositivi di impegno”
Commitment devices: cosa sono i “dispositivi di impegno”
March 3, 2021 0 Comments
Read more
LOAD MORELoading ...
Buona lettura!
Logo
Appunti sparsi o approfondimenti nella pagina "dinamica" del sito. Uno zibaldone di tutto un po'...
Seguitemi!
Categorie
Archives
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
Giovanni Vagnone

5 days ago

Giovanni Vagnone
A ricordo di una giornata speciale, un grazie a tutti gli organizzatori e soprattutto ad un ospite d’eccezione… e non mi riferisco “solo” al simpaticissimo storico Gustavo Mola di Nomaglio, ma a S.A.R. il principe Aimone di Savoia-Aosta. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

1 week ago

Giovanni Vagnone
Non parlo spesso di pubblicità, ma quando c'è polemica dico la mia. Se ho contribuito a gettare benzina sul fuoco nel caso di #opentomeraviglia (ok, era come sparare sulla Croce Rossa) in questo caso vorrei fare un immenso, prolungato, meravigliato ed ammirato applauso all'agenzia SMALL che ha realizzato la nuova pubblicità di Esselunga. Per saperne di più potete leggere qui: brand-news.it/brand/retail/nuovo-spot-esselunga-la-pesca/ o guardare il cortometraggio (chiamarlo spot è riduttivo). In parole povere, ci insegnano che la pubblicità debba esprimere valori positivi, gioia, modelli che si vogliano emulare e trasmettano un sentiment patinato (come sempre, la sublimazione di quanto la società ci richieda quotidianamente). Ma l'efficacia di trasmettere emozioni positive in una situazione concreta ed imperfetta è infinitamente maggiore. Io l'ho trovato commovente: non tutte le storie nel mondo reale sono a lieto fine, e neanche questa lo è per forza. Ma saper comunicare un brand dandogli profondità e connettendolo a sentimenti importanti è coraggioso ed ammirevole.Voi cosa ne pensate? L'avete vista e vi ha "comunicato" qualcosa?www.youtube.com/watch?v=sFE9VvAym3Q&t=3s ... See MoreSee Less

LA PESCA. Una storia Esselunga.

www.youtube.com

Non c'è una spesa che non sia importante.Dietro ogni prodotto che compriamo, infatti, c’è una storia che parla di noi. Esselunga lo sa: è per questo che si i...

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

2 weeks ago

Giovanni Vagnone
Simboleggiata dai quadri del compianto Paolo Pisotti, la complessità delle idee è come il gioco del Tetris. Alcune figure si incastrano e completano, altre si contrastano e contrappongono. In un'agenzia di comunicazione il vero valore non è la professionalità, non è la creatività, non è l'abnegazione, non è la tecnologia od i tecnicismi fini e loro stessi... ma la costante voglia di apprendere e confrontarsi. Il resto sono conseguenze, declinazioni. Il "pensiero" è l'unico prodotto che non si può simulare o artificializzare. Per questo, anche se dal lontano 2015 quando frequentava i nostri uffici è passato molto tempo, molta storia, molti mutamenti, un personaggio come il filosofo Gianni Vattimo è e sempre sarà un esempio di confronto per cui siamo grati. Il "pensiero debole" gli sopravviverà e continuerà ad interrogarci sulla natura nostra, della nostra società, della nostra comunicazione. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

2 weeks ago

Giovanni Vagnone
Ma voi, li sognate mai gli smartphone? Ci passiamo ore tutti i giorni, eppure è raro che si palesino nel regno onirico. ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

1 month ago

Giovanni Vagnone
Per fare giustizia al mio equilibrio interiore, ho colmato una grave lacuna. Dopo essermi dedicato al corso di Google Cloud sull’intelligenza artificiale negli scorsi giorni (e aver approfondito il tema che continuerò a tenere “centrale” nell’attenzione futura), ho divorato, nell’arco di 24 appassionatissime ore, il famoso libro di David Ogilvy, il fondatore di una delle agenzie pubblicitarie più famose e affermate della Madison Avenue leggendaria. (La stessa #ogilvy di Rory Sutherland, l’uomo che mi ha fatto innamorare della “Behavioral Economics” con una serie di corsi a distanza in tempo di lockdown).E molti dei principi descritti come leggi (e confessioni) per gli anni ‘60, in un’agenzia quotata da milioni di dollari che lavorava per Shell, Unilever e KLM, li ho ritrovati nelle convinzioni e abitudini consolidate nella mia azienda torinese, 60 anni dopo, solo su una scala proporzionalmente un po’ diversa. La sostanza non dipende dai mezzi e dalle forme: lettura consigliatissima a chi non voglia perdere il contatto con ciò che conta, per i Clienti e per il Pubblico. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Logo

Giovanni Vagnone di Trofarello e di Celle © 2023. Tutti i diritti riservati.
Corso Vittorio Emanuele II, 74 - Torino (IT) - P.IVA 10655110012
Privacy Policy | Cookie Policy