Write me: info@giovannivagnone.it
Logo
Select menu item
  • Chi sono
  • Lavoro
  • Blog
  • Contatti
Un breve viaggio nella Behavioural Economics
Un breve viaggio nella Behavioural Economics
March 10, 2021 0 Comments

Non credo che la  behavioural economics sia una scienza esatta, eppure è una scienza ed è assai interessante. Il tema mi è diventato caro durante...

Read more
Etica del nudging
Etica del nudging
March 7, 2021 0 Comments
Read more
Commitment devices: cosa sono i “dispositivi di impegno”
Commitment devices: cosa sono i “dispositivi di impegno”
March 3, 2021 0 Comments
Read more
Il Priming e le tecniche di adescamento del cervello
Il Priming e le tecniche di adescamento del cervello
February 24, 2021 0 Comments
Read more
L’abbondanza della “Scarsità”
L’abbondanza della “Scarsità”
February 23, 2021 0 Comments
Read more
Defaults: opzioni “predefinite”
Defaults: opzioni “predefinite”
February 22, 2021 0 Comments
Read more
Le norme sociali
Le norme sociali
February 17, 2021 0 Comments
Read more
Framing: l’incorniciamento
Framing: l’incorniciamento
February 11, 2021 0 Comments
Read more
Nudging: la teoria dell’incoraggiamento
Nudging: la teoria dell’incoraggiamento
February 3, 2021 0 Comments

Il Nudging è il primo dei processi comportamentali della behavioural economics che si può prendere in considerazione, in qualsiasi attività si...

Read more
Come funziona il nostro cervello
Come funziona il nostro cervello
February 1, 2021 0 Comments

Come funziona il nostro cervello? Questa domanda è alla base della behavioural economics ed è anche centrale nell’approfondimento della mia...

Read more
Buona lettura!
Logo
Appunti sparsi o approfondimenti nella pagina "dinamica" del sito. Uno zibaldone di tutto un po'...
Seguitemi!
Categorie
Archives
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
Giovanni Vagnone

4 weeks ago

Giovanni Vagnone
Una collaborazione che va avanti dal 2014 ed è sempre una soddisfazione "atlantista" 😆 💪 We The Italians ... See MoreSee Less

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

4 weeks ago

Giovanni Vagnone
Quest'anno sono lieto di avere l'opportunità di tenere un corso di cinque settimane, alle Nazioni Unite, di Social Media Marketing e Digital Advocacy, con lo stendardo di Retro Consulting Group. Un corso ricco di contenuti e molto pratico, per funzionari di istituzioni e agenzie ONU (35 fantastici professionisti), attive nel migliorare la vita di tutti. E non c'è scenario più importante per combattere la disinformazione e indirizzare "il tempo libero" verso qualcosa di utile. Sto anche pensando di cominciare ad ammorbare il mondo con una serie di pillole su TikTok di cose imparate sul campo. Ne sentite il bisogno?PS: altra domanda aperta... sapete quanto vi costa, personalmente, l'ONU? Cioè, in altre parole, quanto delle vostre tasse va, all'anno, a mantenere questo grande (per qualcuno super-burocratico) apparato? Vediamo se qualcuno c'azzecca... se no avrò ancora più voglia di farvi un po' di consulenze gratuite. Anche se non sono un "guru" dei social media :-) ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

2 months ago

Giovanni Vagnone
Ma una trasmissione sulle anticipazioni della Madonna a Medjugorje per rispondere alla domanda “c’è Satana dietro la guerra di Putin?” come la archiviamo? Parietti, Adinolfi e Cecchi Paone danno un nuovo senso ai missili tattici nucleari. 9 maggio 💥 grazie Rete4 ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

2 months ago

Giovanni Vagnone
Come trasformare un simbolo di unione con l’Occidente in un simbolo di autonomia dall’Occidente. Filiera corta e minore impatto ambientale 👌🏻Addio McDonald’s: in Russia ora arriva Zio VanjaMcDonald’s ha chiuso i suoi 800 punti vendita in Russia in seguito alla guerra in Ucraina: Mosca, così, ha deciso di controbattere lanciando la catena di fast food Zio Vanja. Il marchio, registrato il 12 marzo scorso, è praticamente identico a quello della catena di fast food statunitense: i due archi gialli su sfondo rosso, infatti, sono inclinati di novanta gradi a destra e formano una lettera “B”, che in cirillico corrisponde alla “V” di “Djadja Vanja”, zio Vanja per l’appunto, titolo di un’opera di Anton Chekhov. Zio Vanja aprirà negli stessi punti vendita abbandonati da McDonald’s e proporrà lo stesso menù della catena di fast food statunitense: hamburger e patatine fritte a prezzi molto più bassi dal momento che verranno utilizzati solamente ingredienti russi. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giovanni Vagnone

2 months ago

Giovanni Vagnone
Ma io mi chiedo: tra un’infinità di complottismi che mi ritrovo in bacheca alle volte com’è possibile che nessuno abbia fatto teorie mettendo in relazione covid e guerra in Ucraina?Cioè, ci sono giustamente analisti vari - più o meno con le spalle larghe - che parlano di grandi movimenti geopolitici contro l’Occidente. C’è chi si azzarda a vedere la Russia come mano armata della Cina, “il Dragone che non si espone” (lo so, sembra un nome da storia per bambini, lo riutilizzerò) ed anzi cerca il ruolo di mediatore per accreditarsi internazionalmente. C’è chi fisserà il prezzo del petrolio al barile sullo yuan invece che sul dollaro. C’è la sua doppia faccia, un po’ che ha interessi in Ucraina e prende le distanze, un po’ che qualche drone militare magari lo manda, sottobanco. Ma soprattutto c’è che un paio d’annetti fa dice “Ops, ci siamo mangiati un pipistrello per sbaglio e mò salutate le vostre economie e il vostro stile di vita, che qui per lo smog ci teniamo tutti la mascherina e adesso tocca anche a voi”.Ora, io dico, all’inizio amavo chiamarla “influenza cinese” perché mi piaceva l’assonanza con quella spagnola, sempre di anni ‘20 trattandosi. Ma che poi sia tutto tutto una serie di casi e coincidenze è proprio una fatalità bizzarra. Il ruolo delle big tech americane, il braccio di ferro delle economie, le materie prime e l’ecologia: mescolare tutto e alla fine, quando c’è davvero un gran casino, non è mai solo un arciduca assassinato (o una regione indipendentista da recuperare) il movente. Lo chiamavano “casus belli”, ma qui è un po’ più intricato. Vorrei vivere cinque minuti tra vent’anni per tornare indietro e sapere come andrà a finire. ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Logo

Giovanni Vagnone di Trofarello e di Celle © 2022. Tutti i diritti riservati.
Corso Vittorio Emanuele II, 74 - Torino (IT) - P.IVA 10655110012
Privacy Policy | Cookie Policy